MISS FOODWINE
Tröpfltalhof... il centro benessere per le viti
A Caldaro le Viti crescono grazie all’Equilibrio e all’Armonia

Ho conosciuto Andreas a Vinitaly 2019; capitai per caso nel padiglione Bio e non mi feci certo pregare per assaggiare un Sauvignon che mi garantivano essere spettacolare… e lo era davvero!
Sarà che non avevo mai pensato alla viticoltura Biodinamica con particolare interesse o, più probabilmente, non mi ero mai seriamente approcciata a questo “stile”.
Fu così che i diversi vini degustati mi rimasero davvero impressi e lo scorso fine settimana ho deciso di andare a vedere di persona, esattamente a CALDARO, dove Andreas e la sua famiglia nonché i suoi adorabili animali, creano vini nel completo rispetto dei cicli della natura.
Due ettari e mezzo di vigneto che si godono la loro vita tranquillamente SENZA sollecitazioni chimiche e SENZA stimoli che non siano quelli derivanti dalla natura.
Per favorire un risveglio armonioso della terra, nel mese di maggio Andreas coccola le sue vigne con Tisana di Camomilla spruzzata sulle foglie e Cornoletame, mentre in estate le vezzeggia con Tisana di Equiseto e un poco di Cornosilice (3gr/Ha); pochissimo zolfo (se e quando serve), assolutamente bandito il rame.
Le sue pecore, oltre a brucare l’erba del vigneto nei periodi freschi (salvo alcune furbette che sgranocchiano qualche acino), producono il concime che dopo essere stato compostato per 12 mesi, verrà dato alle piante.
...SE LA NATURA CHIAMA...

Tutto quello che serve alla pianta esiste spontaneamente in natura, se alla pianta “manca qualcosa” LA NATURA SI FA INTENDERE …. ma bisogna essere in grado di ASCOLTARLA!
Andreas, durante la nostra passeggiata, ha parlato spesso di ARMONIA, VITALITÀ ed EQUILIBRIO per sottolineare che il ciclo della vita procede da solo.
L’obiettivo del contadino (così Lui si definisce), è quello di garantire la salute della pianta A PRIORI e in MODO NATURALE per evitare di doverla curare per eventuali malattie o malesseri cosa che, nella biodinamica, è una pratica davvero complicata.
Il rischio è alto ma il risultato è grandioso.
VINIFICAZIONE
Non contento, Andreas ha optato anche per una vinificazione il più possibile Naturale: niente acciaio ma ANFORE SPAGNOLE e poco LEGNO per le sue 10.000 bottiglie di vini bianchi, rossi e un rosato.
Gran parte delle uve, raccolte in autunno, stanno 7 mesi sulle bucce e poi 14 mesi sulle fecce fini, rigorosamente in Anfore da 300 o 750 litri.
Terminati questi 21 mesi, il vino viene imbottigliato e messo in vendita dopo ulteriori 12 mesi.
Travasi ed imbottigliamento esclusivamente per Caduta, nessun pompaggio … “solo” olio di gomito e leggi di gravità.
…e per non farci mancare niente… cera lacca sul collo della bottiglia, ovviamente a mano!
I VINI
I vini Tröpfltalhof rispecchiano esattamente l’identità aziendale:
Profumi diretti e netti sostenuti con armonia dalla struttura elegante e mai aggressiva.
Pieni e completi, esprimono il terroir e la vinificazione in anfora che ammorbidisce spesso l’“anima” del vino.
Acidità ben calibrata.


Una bellissima scoperta la Cantina Tropfltalhof che vi consiglio davvero di visitare e di degustare!
Un “ritorno al passato” che stuzzica una nostalgia ancestrale e ti fa capire che si può fare ancora molto bene con le cose semplici che la natura offre spontaneamente.
Quello di Andreas è certo uno stile di vita diverso da quello a cui siamo abituati noi "comuni mortali".
La sua produzione “biodinamica” NON è solo un’etichetta ma una SCELTA importante da cui, probabilmente, dovremmo prendere spunto tutti …un po' di più.
Tel 0039.0471.964126 - info@bioweinhof.it - http://www.bioweinhof.it/it/