top of page
  • Immagine del redattoreMISS FOODWINE

MERLOT 2014 by Franz Haas

Chi non conosce Franz Haas alzi la mano! ...e si accomodi gentilmente fuori


Era da un pò che questa bottiglia mi guardava con aria intimidatoria...

Berlo ...non berlo!? Mi sono tolta l'ansia e l'ho bevuto, con carne di cavallo :-))))

E HO FATTO BENE!


INFO CANTINA

FONDAZIONE CANTINA: 1880

DOVE: in provincia di Bolzano

ETTARI VITATI: Circa 55 ettari

UBICAZIONE DEI VIGNETI: situati nei comuni di Egna, Montagna ed Aldino

ALTITUDINE: partono da un’altitudine di 240 metri fino a raggiungere 1.150 mslm

CLIMA: grandissima variabilità di microclima

TERRENO: dalla sabbia porfirica, all’argilla fino a terreni ad alto contenuto di calcare.

BOTTIGLIE PRODOTTE MERLOT: tra 5000 e 7000

REFERENZE: 16

DOVE L'HO COMPRATO: fa parte della mia vecchia collezione

QUANTO L'HO PAGATO: circa 28.00 €


VISTA

Limpido, rosso granato intenso e consistente.

OLFATTO

Dal colore rosso granato questo Merlot, al naso, richiama immediatamente la confettura di frutti rossi sostenuti con decisione da note speziate e tostate (pepe nero, cacao, cioccolato fondente) caratteristiche del passaggio in barrique.

Dopo poco dall'apertura, questi aromi si arricchiscono di profumi erbacei e balsamici che ricordano il fieno e la liquirizia.

Nonostante l'intensità del profumo, la finezza fruttata si mantiene elegante.

GUSTO

Al palato, questo Merlot mi ha conquistata per la sua struttura complessa che parte con una freschezza piuttosto marcata per lasciare spazio alla sapidità ed al tannino deciso.

Caldo ma equilibrato in tutte le sue componenti.


COME L'HO ABBINATO

La mia cena (leggera come sempre) era la seguente:

- Sfilacci di Cavallo affumicati

- Tartare di Cavallo

- Tagliata di Cavallo

E adesso seguitemi nel ragionamento (da AIS-siana che sono).

Carne di Cavallo = tendenza dolce 6 > sapidità e/o acidità

Carne di Cavallo = speziatura 4 > intensità gusto olfattiva

Carne di Cavallo = succulenza 6 > tannicità e/o alcolicità


...a parte il fatto che avevo già deciso che avrei aperto quel Merlot 2014 (senza pensarci troppo) ...devo dire che l'abbinamento mi è sembrato piuttosto azzeccato (meglio dire ARMONICO).

Il vino, con tutte e tre le portate, ha accompagnato benissimo il piatto senza coprirlo ma nemmeno senza prevalere.

OTTIMA SCELTA!


PACKAGING

Le bottiglie di Franz Haas non passano inosservate ed hanno quel "qualcosa in più" grazie alle bellissime etichette che le distinguono da tutte le altre.

Sono il frutto del genio Riccardo Schweizer, artista che collaboró, tra gli altri, con Picasso, Chagall, Cocteau, Paul Éluard e Le Corbusier e che ideò le etichette per Franz Haas a fine anni 80.

Nero, oro e figure stilizzate che richiamano il Surrealismo di Mirò e le geometrie post-cubiste non possono che sorprenderci e imprimersi nella nostra mente.



ULTIME INFO DALLA CANTINA

Nel 2017 il MERLOT non è stato prodotto a causa di una gelata primaverile e dalla successiva grandine autunnale.

Il MERLOT 2018 non è ancora in bottiglia ma sarà disponibile da settembre 2020...e noi lo aspetteremo con ansia!


By Laura B.

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 

http://www.franz-haas.com/new/it/vini/merlot/


bottom of page