MISS FOODWINE
LA NICCHIA: il Cappero di Pantelleria si fa Trendy
Ciao My Friends
Oggi vi voglio raccontare una storia che sa di buono e profuma dell’Italia che ci piace!
Vi parlerò di LA NICCHIA, un’azienda che da anni lavora sodo per tenere alto il vessillo del mitico CAPPERO DI PANTELLERIA.

Ma.... se vi chiedessi di pensare ai capperi, come li descrivereste?
Immagino che la maggior parte di voi risponderebbe “I CAPPERI SOTTO SALE” o “IN ACETO” ed effettivamente, la risposta non sarebbe sbagliata!
Ma voi, che siete appassionati di cibo, sapete che ci sono capperi e capperi e, come per ogni grande prodotto italiano, c’è una minaccia dietro l’angolo …più economica ed accessibile.
Magari sembrerà strano, ma la notorietà di un prodotto dev’essere mantenuta nel tempo e deve trovare le risorse utili per NON ESAURIRSI nella sua stessa popolarità.
Purtroppo, questa operazione non è semplice perché richiede lo sforzo di METTERE IN DISCUSSIONE TRADIZIONI MOLTO RADICATE sia a livello di intervento agricolo che come approccio al mercato.
Per sintetizzare, il Cappero essendo un “MOSTRO SACRO” della gastronomia pantesca, è fortemente imbrigliato a tradizioni agricole e culturali …insomma, “il Cappero si è sempre coltivato così e così deve essere!”.
Ma LA NICCHIA non ci sta e da molti anni percorre una strada in salita, cercando di scuotere questa staticità.

Lui è Gabriele Lasagni, amministratore delegato di "La Nicchia Pantelleria" e pioniere di questo disegno di rinnovamento.
Gabriele fa parte di quelle persone con cui ti fermeresti a parlare per ore… perché leggi nei suoi occhi la passione per il lavoro e per i suoi prodotti. Da anni si prodiga in questo progetto di rinascita che non coinvolge esclusivamente la sua realtà ma l’intera comunità commerciale ed agricola di Pantelleria.
Un bel giorno, dopo tanta riflessione, Gabriele è arrivato in azienda e ha detto
“da oggi non faremo più solo i capperi sotto sale, ma lanceremo delle nuove referenze… dai capperi essiccati alle foglie di cappero sott’olio!”.
Apriti cielo!
Adesso Gabriele può raccontarlo con orgoglio e con un bel sorriso ma possiamo solo immaginare quale sia stato IL RISCHIO di un’impresa del genere: nuovi metodi di coltivazione, nuovi macchinari, nuovo impianto commerciale, un marketing diverso, un approccio al mercato diverso…insomma: un “CASINO”!

Oggi…cari amici miei… le FOGLIE DI CAPPERO SOTT’OLIO insieme al CAPPERO SOTTO SALE, sono i prodotti più venduti da LA NICCHIA sia in Italia che all’estero.
Questo ci insegna che la buona tradizione e l’innovazione consapevole, possono - anzi - devono convivere, perché insieme esprimono il nostro grande passato e rappresentano lo straordinario presente.
ED ORA... SI MANGIA!
La Nicchia produce diversi prodotti lavorando, in diversi modi, il Cappero di Pantelleria.
1. Partiamo quindi dall’immancabile CAPPERO SOTTO SALE - ma non voglio sentir parlare di “cappero generico”, qui si tratta di alta qualità nel formato piccolo, medio e grande
2. Una prima evoluzione del Cappero Sotto Sale è il CAPPERO IN OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA; è già pronto all’uso ed è di piccolo calibro per mantenerne la consistenza. Tra i miei preferiti…. perché non richiede tempo per la preparazione e sono molto aromatici.
3. Un’altra deliziosa variazione del Cappero di Pantelleria La Nicchia sono i CAPPERI CROCCANTI. Non potete capire che piacere sorprendente sia questo prodotto. Croccantezza e sapidità, da mangiarne a quintali; magnifici per gli aperitivi.
4. La POLVERE DI CAPPERI è una “cipria” fine ed aromatica che esalta il sapore delle pietanze: spaziale!
5. ma quello che mi ha strabiliata più di tutto sono le FOGLIE DI CAPPERO! Sode e croccanti, con una nota acidula sostenuta dalla classica sapidità del cappero; veramente versatili!
Oltre a questi prodotti che ho voluto evidenziare, La Nicchia produce altre referenze a base Cappero ma anche altri eccezionali prodotti tipici del loro territorio.

Non posso non menzionare l’ORIGANO DI PANTELLERIA che uso spessissimo per aromatizzare molti piatti… profumatissimo e perfetto nella consistenza, ne basta davvero un pizzichino.
e... l'UVA ZIBIBBO IN GRAPPOLO Una delizia davvero! A parte il grappolo intero che ti stupisce solo a guardarlo… ha una consistenza perfetta, è dolce e aromatica; nessuna tannicità. Ottima da sgranocchiare come dessert.

Non rimane che assaggiare queste prelibatezze di Pantelleria firmate La Nicchia, io ve lo consiglio davvero e aspetto i vostri pareri!
A presto
Miss Foodwine
Contrada Scauri - Via Sotto Kuddia - nr. 7 - 91017 Pantelleria (TP)