top of page
  • Immagine del redattoreMISS FOODWINE

BOTTIGLIA DISTESA O DRITTA?

Pare che ci sia un contrordine! Amorim Cork, il maggior produttore mondiale di tappi in sughero ha dichiarato che la "nostra cara" abitudine a porre le bottiglie di vino in modo orizzontale, non sia poi questa grande ideona!



Miguel Cabral, Direttore del Dipartimento Ricerca e Sviluppo di questa grande aziende ha riferito

"Il tappo, con un’umidità del 100%, come nello spazio in testa alla bottiglia, non si asciugherà mai, neanche tenendo la bottiglia in verticale, per cui non si pone la necessità di conservare le bottiglie distese, che è poco più che un mito"

Continua poi dichiarando che nemmeno l'abitudine di conservare le bottiglie in un "ambiente umido" sia indispensabile per il buon mantenimento del prodotto in quanto



“L’umidità dell’ambiente in cui vengono conservate le bottiglie, non ha alcuna influenza sul tappo, che è invece influenzato esclusivamente dall’umidità all’interno della bottiglia: quindi, l’idea che sia necessario conservare le proprie bottiglie in una cantina umida è un altro mito, uno dei tanti che, con gli studi e le ricerche che sta portando avanti l’industria del sughero, sta cadendo”.

In effetti, ci ricorda il Sig. Cabral, questo dibattito non è recentissimo; si pensi che già nel 2005 l'Australian Winie Research Institute scrisse un importante trattato a riguardo sottolineando che non è tanto l'umidità presente nel tappo ad incidere sulle caratteristiche organolettiche del vino e sulla sua evoluzione ma, piuttosto, la


TEMPERATURA che "può avere un effetto diretto anche sul colore, accelerando le reazioni chimiche anche senza un significativo ingresso di ossigeno nella bottiglia”.


Detto ciò.... da domani BOTTIGLIE RIGOROSAMENTE DRITTE! ma attenzione alla Temperatura di conservazione.


 

QUALCHE INFO


AMORIM è una multinazionale con sede in Portogallo ed è il più importante gruppo al mondo nella produzione, lavorazione e commercio di tappi di sughero.

In un anno produce 3,5 miliardi di pezzi (il 40% dell’intera produzione planetaria), e vende in 103 Paesi al mondo. Dispone di 22 filiali, una delle quali in Italia, a Conegliano. L'Amministratore delegato di Amorim Cork in Italia è Carlos Veloso dos Santos.



Nel 2017 Amorim Cork Italia si è confermata nel 2017 azienda leader del mercato del Paese con un fatturato, in crescita, di 57,8 milioni di euro (+12,9% rispetto al 2016).


La "DECORTICA" del sughero dalla Quercia da Sughero è affidata a dei veri Maestri d'ascia ed avviene a cicli decennali su piante che hanno almeno 25 anni d'età.


Fonti: vinoecibo.it, winenews. it, wikipedia.it, awri.com

bottom of page