C'D'C' BIANCO IGP TERRE SICILIANE
Vitigni: Grillo, Chardonnay, Insolia, Catarratto
Temperatura di servizio: 7-8° C
Analisi g/o: Colore giallo paglierino tenue. Immediati profumi minerali di pietra focaia poi frutta tropicale e frutta a pasta gialla, gelsomino e acacia. Al palato è intenso e persistente. Buona freschezza. Discreta sapidità.
Abbianamenti: frittura di pesce, arancini, pane e panelle. Perfetto con antipasti freddi di mare, ottimo con spaghetti allo scoglio o gnocchetti gamberi e zucchine.
Il consiglio di Miss Food: provalo con una crudité di salmone!

C'D'C' ROSSO IGP TERRE SICILIANE
Vitigni: Nero d'Avola, Syrah, Cabernet Sauvignon, Merlot
Temperatura di servizio: 15-16° C
Immediato,diretto, persistente. Carattere fruttato di more e sciroppo di amarena, con note di lampone, rosa e viola. Gusto rotondo, tannini avvolgenti e morbidi, buona acidità.
Abbinamenti: vino molto versatile quindi consigliato a tutto pasto! Da provare in abbinamento a carni rosse non troppo elaborate, formaggi di media stagionatura e piatti a base di uova.
Il consiglio di Miss Food: provalo con il mio pollo al forno!

ADENZIA BIANCO DOC SICILIA
Vitigni: Grillo, Insolia
Temperatura di servizio: 8/9°C
Affinamento: di circa 3 mesi su fecce fini in acciaio a cui seguono altrialmeno 2/3 mesi in bottiglia
Analisi g/o:un vino dai profumi intensissimi, fuori dal comune! Deliziose note di agrumi, pesca bianca e ananas; fresco e rotondo allo stesso tempo, bocca di ampia composizione fruttata, rinfrescata da una giusta acidità-sapidità
Abbinamenti: adatto con carni bianche tipo pollo o agnello; ottimo anche con gamberi o seppie in umido; da degustare assolutamente con formaggi fresci e confetture
Il consiglio di Miss Food:
Provalo con gli spaghetti aglio, olio e peperoncino.

ADENZIA ROSSO DOC SICILIA
Vitigni: Nero Avola, Syrah
“Dare adènzia” in siciliano significa insistere sulla profondità, in un atto di intendere che è vita!
Nero d’Avola e Syrah in un valore più grande della loro somma.
Vinificazione: tradizionale in rosso con macerazione sulle bucce per 15-20 giorni a temperatura controllata.
Affinamento: dodici mesi in botti grandi di acciaio/legno di rovere francese e almeno tredici mesi in bottiglia.
Analisi g/o:si fondono note di amarena e frutti di bosco, con sentori speziati di vaniglia. Avvolgente con tannini decisi ma equilibrati.
Il consiglio di Miss Food: carni rosse, pasta con ragù, formaggi media/lunga stagionatura

LALÙCI DOC SICILIA
"Lalùci, luce che svela e rivela. È così come deve essere. L’idea primordiale. L’archetipo. Il Grillo del Baglio del Cristo di Campobello".
Vitigni: Grillo 100%
Temperatura di servizio: 8/9°C
Analisi g/o: “Toni spiccatamente floreali di glicine e delicata camomilla, seguiti da sentori fruttati di banana,di mela verde e
accenni di burro fuso sul finire. Un attacco gustativo molto caldo ed avvolgente, con lunga progressione di ritorno fruttato e abbastanza dolce" Riccardo Cotarella
Abbinamenti: pesce e molluschi; formaggi freschi, paste di medio condimento, uova, risotti.
Il consiglio di Miss Food:
Provalo con un carpaccio di sedano e fragole: estremo! ;-)

LAUDÀRI DOC SICILIA
Vitigni: Chardonnay 100%
Temperatura di servizio: 8/9°C
Affinamento: sulle fecce fini di 3/4 mesi con bâtonnage settimanale delle stesse. Il ciclo si
conclude con un affinamento in bottiglia di almeno 8-12 mesi.
Analisi g/o: Fragrante e fresco in perfetta armonia con la propria sapidità. Aromi di agrumi e fiori; note burrose e fruttate di mango e susina gialla su fondo vanigliato.
Ottima persistenza sia gustativa che olfattiva.
Abbinamenti: Ottimo vino da aperitivo. Si abbina divinamente a primi e secondi piatti di pesce, carni bianche, crostacei, molluschi e a formaggi poco stagionati.
Il consiglio di Miss Food:
Universale!

LUSIRÀ DOC SICILIA
Vitigni: Syrah100%
Affinamento: Circa 14 mesi in barriques di rovere francese di cui 1/3 nuove da 225 litri e almeno dodici mesi in bottiglia.
Analisi g/o: Ha una magnifica intensità aromatica che lo caratterizza. Si percepiscono sentori di frutta rossa declinati in confetture; non mancano profumi di speziatura e vaniglia ed evidenti accenni balsamici
Abbinamenti: Piatti a base di carne, paste con sughi importanti, selvaggina e formaggi stagionati.
Il consiglio di Miss Food:
Se pensiamo alla Sicilia e ai suoi piatti tipici, non posso che consigliarvi un abbinamento "border-line": Pasta con le Sarde

LU PATRI DOC SICILIA
Vitigni: Nero d'Avola 100%
Affinamento: circa 14 mesi in barriques di rovere francese di cui 1/3 nuove da 225 litri e almeno dodici mesi in bottiglia.
Analisi g/o: Morbido, rotondo, potente con buona sapidità. Ricco di profumi che richiamano l'equilibrato affinamento in legno come il tabacco, il cacao ed il pepe. Non manca la frutta, in particolar modo, mora e amarena.
Abbinamenti: Lu Patri è un grande vino che, per le sue caratteristiche olfattivo gustative, richiede di essere onorato da piatti importanti: primi con sughi di carne, carni arrosto, cinghiale selvaggina, formaggi stagionati.
Può accompagnare anche "il mare"!
Il consiglio di Miss Food: assolutamente con "tonno ammuttunatu"

